
Amukine Med soluzione Cutanea 250 ml 0,05%
- -20%
18/08/2024 Consigli
- Pubblicato inPiù di una volta vi sarà capitato di sentire alla tv o alla radio, di come alcune persone siano state morse dal pericoloso ragno violino. Questo aracnide, originario dell'area mediterranea, è sempre più segnalato e presente sul territorio nazionale, arrivando più di una volta alle cronache televisive per il suo morso che può causare gravi danni alla salute umana.
In questo articolo esploreremo i sintomi del morso di ragno violino da tenere sotto controllo, il trattamento medico disponibile per affrontare questa condizione, nonché le precauzioni per prevenire i morsi di ragno violino. Inoltre, scopriremo come riconoscere il ragno violino e proteggersi dai suoi attacchi.
Il Ragno Violino, noto scientificamente come Loxosceles Rufescens, è un piccolo e pericoloso aracnide che si trova in tutta Italia e in generale nell'area del Mediterraneo. Si tratta di un ragno dalle dimensioni ridotte, di colore marrone chiaro o giallastro, con una macchia sulla parte anteriore del cefalotorace che ricorda proprio la forma del famoso strumento musicale. Nonostante le dimensioni ridotte, un esemplare medio può arrivare ad avere un corpo di 7/9 mm con zampe lunghe fino a 5 cm.
Non si tratta di un ragno aggressivo e morde solo se provocato o in situazione di pericolo. Nonostante il suo morso risulti pericoloso all'essere umano, solitamente non ci si accorge della puntura poiché di per sé il morso non è doloroso. Si tratta quindi di una puntura silenziosa. A rendere pericoloso, e letale in alcuni casi, è la tossina sprigionata al momento del morso, che danneggia i tessuti circostanti portando a lesioni cutanee gravi e persino alla necrosi.
Dopo il morso, è comune sperimentare dolore localizzato nell'area interessata accompagnato da un'irritazione cutanea intensa. Si scatena infatti una reazione intensa dovuta all'acidità della tossina del ragno. È possibile osservare la formazione di una lesione cutanea che inizia come una piccola macchia rossa e può progredire fino a diventare una vescica o un'ulcera. Lesioni di questo tipo vanno trattate pulendo l'area del morso, disinfettandola ed applicando del ghiaccio per ridurre il processo infiammatorio.
Nella stragrande maggioranza dei casi la lesione si ferma a questo stadio e va incontro a guarigione spontanea. È importante tenere sotto controllo questi sintomi poiché in rari casi il morso di ragno violino può causare danni tissutali significativi e potenzialmente portare a complicazioni più gravi come l'infezione sistemica. Nel caso la ferita si estenda e si abbiano segni di necrosi, occorre contattare subito il centro antiveleni più vicino e predisporre una visita medica.
Ecco una serie di prodotti che possono tornarvi utili in caso di morso di ragno violino. Ci teniamo a specificare che queste soluzioni rappresentano un primo presidio di soccorso. Qualora i sintomi siano gravi è necessario rivolgersi al primo centro antiveleni.
Per prevenire l'incontro con un ragno violino e prevenirne quindi il morso è possibile adottare alcune strategie che possono risultare efficaci. Prima di tutto è importante mantenere un ambiente pulito e ordinato, riducendo così la probabilità che il ragno si insedi all'interno delle abitazioni. Solitamente è un animale attivo di notte e predilige angoli bui e poco frequentati. Consigliamo anche di tenere letti e divani lontani dalle pareti e ispezionare periodicamente armadi, cassetti e altri luoghi bui e umidi.
Fate attenzione anche a scarpe e ciabatte che utilizzate poco, i ragni ed altri insetti potrebbero sceglierle come nascondiglio. Ricordate anche di utilizzare guanti e scarpe chiuse quando lavorate in giardino o in cantina per una protezione aggiuntiva. Qualora registriate una presenza multipla di ragni violino è opportuno contattare ditte specializzate di disinfestazione.