I rimedi della medicina tradizionale sono innumerevoli e la maggior parte comprende l'utilizzo di piante ed erbe naturali dalle proprietà curative. Il Pelargonium Sidoides è una pianta appartenente alla famiglia della Geraniacea ed è originaria delle regioni montuose del Sudafrica. Si tratta di una pianta perenne che cresce fino a circa 20-60 cm di altezza e ha foglie verde scuro e fiori di colore rosa o rosso. Le foglie sono lobate e hanno una forma simile a quella di una mano aperta. I fiori sono riuniti in infiorescenze e hanno una forma a imbuto con petali distinti. La pianta produce anche frutti a forma di capsula che contengono piccoli semi. La radice della pianta è la parte che viene comunemente utilizzata per scopi terapeutici ed è considerata avere proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie.
Scopriamo tutto nel seguente articolo.
A Cosa Servono gli Estratti di Pelargonium Sidoides?
Gli estratti naturali di questa pianta sono impiegati tradizionalmente per trattare:
- Raffreddore comune: Il Pelargonium Sidoides può essere utilizzato per ridurre la durata e la gravità dei sintomi del raffreddore comune, come congestione nasale, mal di gola, tosse e febbre lieve;
- Infezioni delle vie respiratorie superiori: Può essere utilizzato per il trattamento di infezioni delle vie respiratorie superiori, come sinusite, faringite o tonsillite;
- Tosse: Il Pelargonium Sidoides può essere utilizzato per alleviare la tosse associata a infezioni delle vie respiratorie.
Quali tipi di estratto si usano?
Dalla radice della pianta è possibile ottenere diverse tipologie di estratti. Questi vengono poi impiegati in modo diverso a seconda della problematica.
Vediamoli insieme:
- Estratto idroalcolico: Questo tipo di estratto viene ottenuto utilizzando una miscela di acqua e alcol come solvente per estrarre i composti attivi dalla radice. L'estratto idroalcolico può essere utilizzato per la produzione di sciroppi o altre forme di integratori liquidi;
- Estratto secco: In questo caso, la radice del Pelargonium Sidoides viene essiccata e macinata per ottenere una polvere. Da qui il metodo di estrazione a secco;
- Estratto glicerico: Questo tipo di estratto viene ottenuto utilizzando la glicerina come solvente per estrarre i principi attivi dalla radice. L'estratto glicerico può essere utilizzato per la produzione di integratori alimentari in forma liquida.
Come si prepara l'estratto secco di Pelargonium Sidoides?
La preparazione dell'estratto secco di Pelargonium Sidoides può richiedere un processo di estrazione più complesso. Di seguito vi forniamo una panoramica generale del processo di estrazione secca, ma è importante notare che i dettagli specifici possono variare a seconda del produttore o del metodo utilizzato. Ecco i passaggi:
- Raccolta delle radici: Le radici del Pelargonium Sidoides vengono raccolte da piante mature e sane. Solitamente, le radici vengono raccolte manualmente per garantire la qualità del materiale vegetale;
- Pulizia e preparazione: Le radici raccolte vengono pulite accuratamente per rimuovere eventuali detriti o impurità. Successivamente, vengono essiccate per ridurre il contenuto di umidità. L'essiccazione può avvenire tramite esposizione all'aria, essiccatori o altri metodi appropriati;
- Macinazione: Le radici essiccate vengono quindi macinate in una polvere fine. Questa polvere può essere ottenuta utilizzando un macinatore o un mulino adatto;
- Estrazione: La polvere di radice viene quindi sottoposta a un processo di estrazione per estrarre i principi attivi desiderati. Solitamente, viene utilizzato un solvente appropriato, come l'acqua o l'alcol, per estrarre i composti dalla polvere di radice. Il solvente viene fatto passare attraverso la polvere e successivamente filtrato per separare i solidi dai liquidi;
- Concentrazione e essiccazione: L'estratto liquido ottenuto viene quindi concentrato per ridurre il volume e aumentare la concentrazione dei principi attivi. Questo può essere fatto attraverso processi come l'evaporazione o la liofilizzazione. Successivamente, l'estratto concentrato viene essiccato per ottenere una polvere secca. L'estratto viene titolato in principi attivi che ne garantiscono la presenza come efficaci.
ll Pelargonium Sidoides viene spesso utilizzato per il trattamento di sintomi del raffreddore, tosse e infezioni delle vie respiratorie. Tuttavia, è importante notare che le evidenze scientifiche sull'efficacia del Pelargonium Sidoides sono ancora limitate e i risultati degli studi sono contrastanti.
Prodotti a base di Pelargonium Sidoides
Ecco una serie di prodotti che possono fare al caso vostro che contengono Pelargonium Sidoides:
- Kaloba: un medicinale tradizionale di origine vegetale contenente come principio attivo l'estratto di radice di Pelargonio. Prodotto indicato per il trattamento sintomatico del raffreddore comune negli adulti e adolescenti di età superiore ai 12 anni. Disponibile in compresse e in gocce orali;
-20%
Schwabe Pharma Italia
Prezzo
€ 12,00
Prezzo base
€ 15,00
-20%
-5%
Dr. Willmar Schwabe Gmbh&co. Kg
Prezzo
€ 14,25
Prezzo base
€ 15,00
-5%
- Golden Wave Influaction: sciroppo che migliora a fluidità delle secrezioni bronchiali e delle prime vie respiratorie. Coadiuva le naturali difese dell'organismo. Facilita, inoltre, la regolarità del processo di sudorazione ed il drenaggio dei liquidi corporei. Formato da 250ml;
-5%
Golden Wave
Prezzo
€ 21,50
Prezzo base
€ 22,64
-5%
- Luxfluires Immuno: Integratore alimentare a base di Pelagon-P70, Echinacea e Vitamina C. L'Echinacea favorisce le naturali difese dell'organismo e la funzionalità delle prime vie respiratorie. La Vitamina C contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e protegge le cellule dallo stress ossidativo.
-7%
Pharmaluce
Prezzo
€ 14,29
Prezzo base
€ 15,36
-7%
Come si assumono gli estratti di Pelargonium Sidoides?
Di seguito sono riportate alcune linee generali per l'uso del Pelargonium Sidoides:
- Forma liquida (sciroppi o estratti liquidi): Il dosaggio comune per gli adulti può variare da 10 a 30 ml al giorno, suddivisi in dosi da assumere durante la giornata. Per i bambini, il dosaggio può essere ridotto in base all'età e al peso.
- Forma solida (capsule o compresse): Il dosaggio comune per gli adulti può variare da 300 a 600 mg al giorno se si tratta di polvere macinata o di 60 mg se si tratta di estratto secco, suddivisi in dosi da assumere durante la giornata.
La durata della terapia con Pelargonium Sidoides può variare a seconda della condizione trattata e della risposta individuale. In generale, la terapia può durare da alcuni giorni a due settimane. Di norma si fa per una settimana.
Gli effetti collaterali dell'utilizzo di Pelargonium Sidoides
Pelargonium Sidoides è generalmente considerato sicuro quando usato correttamente, ma come con qualsiasi sostanza, potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali. Ecco alcuni degli effetti collaterali riportati associati all'uso di Pelargonium Sidoides:
- Disturbi gastrointestinali: Alcune persone potrebbero sperimentare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea o dolore addominale. Questi effetti collaterali di solito sono lievi e temporanei.
- Allergie: In alcune persone, l'uso di Pelargonium sidoides potrebbe causare reazioni allergiche come eruzioni cutanee, prurito o gonfiore. Se si verificano sintomi di allergia, è importante interrompere l'uso e consultare un medico;
- Effetti sul fegato: In rari casi, sono stati segnalati problemi epatici associati all'uso di Pelargonium sidoides. Se si verificano sintomi come ittero (ingiallimento della pelle o degli occhi), dolore addominale o urine scure, è importante consultare immediatamente un medico.
Le interazioni con i farmaci
Alcune interazioni farmacologiche segnalate includono:
- Anticoagulanti: Pelargonium sidoides potrebbe avere un effetto anticoagulante, quindi potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento se assunto insieme ad anticoagulanti come warfarin o aspirina. È importante monitorare attentamente i livelli di coagulazione del sangue se si utilizzano sia Pelargonium sidoides che anticoagulanti;
- Farmaci immunosoppressori: Pelargonium sidoides potrebbe avere un effetto stimolante sul sistema immunitario. Pertanto, potrebbe interferire con l'efficacia dei farmaci immunosoppressori utilizzati per sopprimere il sistema immunitario, come quelli utilizzati dopo un trapianto di organo o per trattare malattie autoimmuni. È importante consultare un medico prima di utilizzare Pelargonium sidoides se si sta assumendo farmaci immunosoppressori;
- Farmaci per il fegato: Pelargonium sidoides potrebbe influenzare l'attività degli enzimi epatici, quindi potrebbe interagire con farmaci che vengono metabolizzati dal fegato. È importante informare il proprio medico se si sta assumendo farmaci per il fegato o se si ha una malattia epatica.
La bibliografia
Le ultime ricerche sul Pelargonium sidoides possono essere trovate in diverse fonti scientifiche e pubblicazioni accademiche. Alcuni studi recenti che hanno indagato sull'efficacia e sugli effetti del Pelargonium sidoides includono:
- Matthys H, et al. Efficacy and tolerability of EPs 7630 in patients (aged 6-18 years old) with acute bronchitis. Acta Paediatr. 2012;101(5):535-43.
- Kamin W, et al. Treatment of acute bronchitis with EPs 7630: randomized, controlled trial in children and adolescents. Pediatr Int. 2012;54(2):219-26.
- Agbabiaka TB, et al. Pelargonium sidoides for acute bronchitis: a systematic review and meta-analysis. Phytomedicine. 2013;20(6):573-80.
- Timmer A, et al. Pelargonium sidoides extract for treating acute respiratory tract infections. Cochrane Database Syst Rev. 2013;(10):CD006323.
Questi sono solo alcuni esempi di studi recenti, ma ci sono molte altre pubblicazioni scientifiche che possono fornire ulteriori informazioni sul Pelargonium sidoides. È consigliabile consultare basi di dati scientifiche come PubMed o Google Scholar per trovare ulteriori studi e ricerche specifiche sul Pelargonium sidoides.