Rimedi per le gambe pesanti in estate

27/05/2025 - Pubblicato in Blog , Consigli

La stanchezza e la pesantezza delle gambe durante l'estate sono disturbi molto comuni, in particolare tra le donne. Con l’aumento delle temperature, vene e capillari tendono a dilatarsi, il sangue fatica a risalire al cuore e può accumularsi negli arti inferiori.
Il risultato? Gambe gonfie, affaticate, a volte doloranti, che rendono difficoltose anche le attività quotidiane.

In questo articolo approfondiremo le cause delle gambe pesanti in estate e scopriremo rimedi e consigli utili – dai cambiamenti nello stile di vita ai migliori integratori naturali – per alleviare il disturbo.

Parleremo anche di Daflon 500 mg (120 compresse), un prodotto venotonico chiave per combattere insufficienza venosa e gonfiore, così da poter affrontare la bella stagione con gambe leggere e in salute.

Sintomi delle gambe pesanti

In generale, tutte le persone affette da gambe pesanti riportano i medesimi sintomi. Questa problematica si manifesta con un senso di affaticamento e gonfiore localizzato nella zona delle caviglie e dei piedi. A questo senso di affaticamento possono accompagnarsi formicolii e crampi muscolari (talvolta anche notturni). 

Quando l’insufficienza venosa cronica è in uno stadio avanzato, sulla pelle possono comparire vene varicose e capillari. Tutti questi sintomi con il caldo tendono a peggiorare, rendendo necessario l'adozione di qualche misura preventiva.

Cause della stanchezza delle gambe nei mesi estivi

La causa principale di questo problema risiede nei cambiamenti circolatori dovuti al caldo. Le alte temperature, infatti, provocano una vasodilatazione dei vasi sanguigni, rallentando il ritorno del sangue al cuore e favorendo un ristagno di liquidi nelle estremità. Questo fenomeno – tipico dell’insufficienza venosa – porta a gonfiore (edema) soprattutto a livello di caviglie e piedi, accompagnato da una spiacevole sensazione di peso agli arti inferiori. Oltre al caldo, altri fattori sono:

  • stile di vita sedentario o statico: stare a lungo fermi in piedi o seduti (ad esempio in ufficio o durante lunghi viaggi in auto o in aereo) ostacola la circolazione. Senza la contrazione dei muscoli del polpaccio – il nostro “cuore periferico” – il sangue venoso fatica a risalire, aggravando gonfiore e pesantezza;
  • disidratazione e dieta ricca di sale: in estate è facile sudare e perdere liquidi; se non reintegrati bevendo a sufficienza, il corpo trattiene acqua e aumenta il ristagno. Un elevato consumo di sodio (sale) peggiora la ritenzione idrica;
  • fattori ormonali e predisposizione: le donne sono più soggette a insufficienza venosa e gambe gonfie, complici gli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) che indeboliscono le pareti venose. Gravidanza, uso di contraccettivi orali e predisposizione genetica possono aumentare il rischio. Non a caso, si stima che in Italia circa il 30% delle donne soffra di insufficienza venosa, disturbo che colpisce anche gli uomini ma in misura minore;
  • età e altri fattori: con l’avanzare dell’età le pareti di vene e capillari perdono elasticità, favorendo problemi circolatori. Anche il sovrappeso, il fumo e la mancanza di esercizio fisico regolare sono elementi che compromettono la salute delle gambe.

    Integratori per contrastare la pesantezza delle gambe

    In aggiunta alle regole comportamentali, esistono integratori naturali formulati per favorire la microcircolazione e rinforzare i vasi sanguigni, rivelandosi utili nel dare sollievo a chi soffre di gambe stanche, gonfie o con fragilità capillare. Principi attivi vegetali come la Centella asiatica, il Mirtillo nero, l’Ippocastano (Aesculus hippocastanum), la Vite rossa (foglie di Vitis vinifera), il Rusco (pungitopo) o l’Ananas (ricco di bromelina) sono noti per la loro azione benefica sul tono venoso, sulle pareti dei capillari e sul drenaggio dei liquidi. Di seguito suggeriamo alcuni integratori reperibili in farmacia che possono aiutare a contrastare la pesantezza alle gambe in estate:

    Se invece desideri provare altri prodotti che possono aiutarti a migliorare lo stato di salute delle gambe ti consigliamo di dare uno sguardo alla categoria degli integratori per il microcircolo!

    Nota: Prima di assumere integratori è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio medico o farmacista, soprattutto se si stanno già seguendo terapie farmacologiche. Gli integratori non vanno intesi come soluzioni magiche, ma come un aiuto complementare a uno stile di vita sano.

    Daflon 500 mg: un aiuto efficace per gambe gonfie e insufficienza venosa

    Oltre ai rimedi naturali, proposti con gli integratori appena presentati, può capitare di dover necessariamente ricorrere ad un trattamento farmacologico per ottenere maggior sollievo. A questo proposito Daflon 500 mg è uno dei prodotti più utilizzati per la cura dell’insufficienza venosa e dei suoi sintomi.

    Daflon è un farmaco venotonico a base di bioflavonoidi purificati (diosmina ed esperidina) che rafforzano le pareti venose e migliorano il tono dei vasi. Si tratta di un prodotto indicato per il trattamento dei sintomi legati all’insufficienza venosa cronica – ad esempio gambe pesanti, gonfie e doloranti – e per la fragilità capillare. Grazie alla sua azione, aiuta a ridurre edema, infiammazione e senso di stasi circolatoria negli arti inferiori, favorendo un migliore ritorno venoso.

    La posologia tipica è di 2 compresse al giorno, salvo diversa indicazione medica. Molte persone trovano beneficio assumendo Daflon soprattutto nei periodi caldi, per prevenire l’aggravarsi dei sintomi. In caso di dubbi sulle modalità di assunzione è bene consultare il medico.

    Consigli per migliorare la circolazione venosa

    Trattandosi di una problematica piuttosto comune e non grave (nella maggior parte dei casi) è possibile prendere dei piccoli accorgimenti quotidiani per migliorare autonomamente la propria circolazione venosa e contrastare il senso di stanchezza:

    • Muoviti regolarmente: evita di stare fermo nella stessa posizione troppo a lungo. Se lavori seduto, alzati ogni ora per qualche minuto e fai due passi; se stai molto in piedi, cerca di camminare sul posto o flettere di tanto in tanto piedi e caviglie. Camminare, andare in bicicletta o fare nuoto con regolarità migliora la circolazione venosa e aiuta a sgonfiare le gambe.
    • Tieni le gambe sollevate: quando ti riposi sul divano o a letto, posiziona un cuscino sotto i piedi in modo da tenere le gambe leggermente sollevate rispetto al cuore. Questa semplice precauzione facilita il ritorno venoso e riduce il gonfiore serale. Anche dormire con un cuscino sotto le caviglie o alzare di pochi centimetri il fondo del letto può essere utile.
    • Docce fresche alle gambe: il caldo è nemico della circolazione, quindi rinfresca spesso le gambe con acqua fresca. Dirigi il getto della doccia dalle caviglie verso le cosce con movimenti circolari: l’acqua fresca provoca vasocostrizione, tonifica le pareti venose e dona immediato sollievo. Al contrario, evita bagni troppo caldi, sauna e cerette a caldo d’estate, che dilatano ulteriormente i vasi.
    • Idratazione: bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per mantenere il corpo idratato. Un organismo ben idratato elimina più facilmente il sodio in eccesso, riducendo la ritenzione idrica.
    • Alimentazione curata: Segui una dieta ricca di verdura, frutta e alimenti con magnesio (legumi, cereali integrali, verdure a foglia verde, frutta secca) che aiutano a migliorare la circolazione periferica e a combattere gonfiore e crampi. Limita invece il consumo di sale, uno dei principali responsabili della ritenzione di liquidi (puoi ad esempio usare spezie ed erbe aromatiche per insaporire i cibi, o il sale iposodico povero di sodio).
    • Attenzione all’abbigliamento: prediligi vestiti leggeri e non costrittivi. Evita pantaloni o jeans troppo stretti che ostacolino la circolazione a livello di inguine e cosce. Anche le scarpe sono importanti: meglio evitare tacchi alti o, al contrario, calzature totalmente piatte per lunghi periodi; l’ideale sono scarpe comode con un leggero rialzo sul tallone (3-5 cm) che favoriscono una postura corretta e attivano la muscolatura del polpaccio.
    • Massaggi e prodotti rinfrescanti: concediti, a fine giornata, un massaggio alle gambe dal basso verso l’alto (dalle caviglie risalendo verso le cosce) per stimolare il drenaggio linfatico. Puoi utilizzare un gel defaticante o una crema specifica per gambe pesanti a base di ingredienti come mentolo, menta, eucalipto, rusco, che regalano una sensazione di freschezza immediata e aiutano a ridurre il gonfiore. Conservare il gel in frigorifero ne potenzia l’effetto tonificante.

    Conclusioni

    La pesantezza alle gambe in estate può certamente rappresentare un ostacolo al nostro benessere quotidiano, ma intervenendo su più fronti è possibile tenerla sotto controllo. Cambiare alcune abitudini, mantenersi attivi, seguire un’alimentazione equilibrata e ricorrere a rimedi naturali mirati può portare benefici significativi alla circolazione.

    E quando questi accorgimenti non bastano, prodotti specifici come Daflon 500 mg offrono un valido aiuto per combattere i sintomi dell’insufficienza venosa. E' possibile affrontare i mesi estivi con le gambe leggere, seguendo i consigli giusti e prendendoci cura del nostro benessere circolatorio.