L'olio di Krill, una fonte sostenibile di Omega 3 per l'uomo e gli animali
Pubblicato il 05/09/2023 - Nella categoria I nutraceutici
1.L'origine dell'olio di krill e il processo di estrazione
L'olio di krill è ottenuto dalla pesca sostenibile dei piccoli crostacei appartenenti alla specie Euphausia superba, che abitano le fredde acque antartiche. Questi organismi, noti come krill, sono una fonte preziosa di acidi grassi omega-3, antiossidanti e fosfolipasi, che conferiscono all'olio le sue proprietà benefiche. Il processo di estrazione dell'olio di krill avviene attraverso un metodo di pressatura a freddo, al fine di preservarne al massimo le proprietà nutrizionali. Dopo la pesca, i krill vengono immediatamente trasportati in impianti di lavorazione specializzati, dove vengono separati dai residui e dalle impurità. Successivamente, i krill vengono sottoposti a una fase di estrazione mediante pressatura a freddo, che permette di ottenere un olio di alta qualità. Questo olio viene quindi filtrato e purificato per eliminare eventuali contaminanti e garantire la massima purezza del prodotto finale. L'olio di krill così ottenuto viene quindi confezionato e distribuito per l'utilizzo umano e animale, offrendo una preziosa fonte di nutrienti essenziali.
2.I principi attivi dell'olio di krill e i loro benefici per la salute
L'olio di krill è ricco di principi attivi che apportano numerosi benefici per la salute umana. Gli acidi grassi omega-3 presenti in questo olio, come l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA), sono noti per le loro proprietà anti-infiammatorie e cardioprotettive. Essi contribuiscono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, migliorando la funzionalità del cuore e riducendo l'infiammazione nel corpo. Gli antiossidanti presenti nell'olio di krill, come l'astaxantina, aiutano a contrastare i danni dei radicali liberi e a proteggere le cellule dai processi di invecchiamento. La presenza di fosfolipasi, invece, favorisce l'assorbimento e l'utilizzo degli acidi grassi omega-3 da parte dell'organismo. Inoltre, gli acidi grassi omega-3 contenuti nell'olio di krill possono svolgere un ruolo importante nella salute del cervello e nel supporto della funzione cognitiva. Grazie a questi principi attivi, l'olio di krill si presenta come un valido alleato per promuovere la salute e il benessere generale.
3.L'uso dell'olio di krill nell'uomo: benefici e possibili utilizzi
L'olio di krill è ampiamente utilizzato nell'alimentazione umana come integratore alimentare, grazie ai suoi numerosi benefici per la salute. Grazie agli acidi grassi omega-3, l'olio di krill può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare, riducendo i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue. Inoltre, gli omega-3 presenti nell'olio di krill possono svolgere un ruolo importante nella salute cerebrale, favorendo la funzione cognitiva e riducendo il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. L'olio di krill può inoltre svolgere un ruolo positivo nel supporto delle funzioni articolari, riducendo l'infiammazione e migliorando la mobilità. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, l'olio di krill può anche svolgere un ruolo nella protezione delle cellule dai danni dei radicali liberi, contribuendo a rallentare i processi di invecchiamento. Con tutti questi benefici, l'olio di krill si presenta come un integratore alimentare versatile e prezioso per promuovere la salute e il benessere dell'organismo umano. Rispetto all'olio di salmone normalment eusato nell'integrazione di omega 3 non presenta il fastidioso retrogusto di pesce una volta ingerito

- -20%

Unifarco Ubn Krill Omega3 Integratore con Omega 3 20 Capsule

Longlife Krill Superba Antiossidante per metabolismo dei lipidi 30 capsule
- -15%
4.L'uso dell'olio di krill negli animali: applicazioni e benefici
L'olio di krill trova applicazioni anche nell'alimentazione animale, offrendo numerosi benefici per la salute e il benessere degli animali. Gli acidi grassi omega-3 presenti nell'olio di krill sono essenziali per la salute animale, contribuendo a migliorare la funzione cerebrale, la salute della pelle e del pelo, e la salute delle articolazioni. In particolare, gli omega-3 possono svolgere un ruolo importante nella riduzione dell'infiammazione e nel supporto del sistema immunitario degli animali. L'olio di krill può essere utilizzato come integratore alimentare per animali domestici come cani e gatti, ma anche per animali da allevamento come polli e suini. L'uso di olio di krill nell'alimentazione animale può contribuire a migliorare la qualità della carne, la produzione di uova e il benessere generale degli animali. Grazie alle sue proprietà nutrizionali e benefiche, l'olio di krill rappresenta una scelta sicura ed efficace per promuovere la salute e il benessere degli animali.

N. B. F. Lanes Artikrill Dol Cane Blister 30 Perle
- -20%

Artikrill Gatto 30prl
- -10%
gratuita -5% Risparmi € 1,95

N. B. F. Lanes Artikrill Dol Cane Blister 60 Perle
- -5%
5.Consigli per l'acquisto e l'utilizzo dell'olio di krill
Per garantire un acquisto e un utilizzo consapevole dell'olio di krill, è importante tenere in considerazione alcuni fattori. Innanzitutto, è consigliabile verificare l'origine dell'olio di krill, assicurandosi che sia ottenuto da una pesca sostenibile e responsabile, al fine di preservare le risorse marine. È inoltre consigliabile scegliere un olio di krill di alta qualità, che sia stato estratto mediante pressatura a freddo per preservarne le proprietà nutrizionali. Si consiglia di leggere attentamente l'etichetta del prodotto per conoscere la concentrazione di principi attivi, come gli acidi grassi omega-3 e gli antiossidanti. Infine, è consigliabile seguire le indicazioni di dosaggio fornite dal produttore e consultare un professionista della salute o un veterinario prima di utilizzare l'olio di krill, soprattutto in caso di eventuali condizioni di salute preesistenti o l'uso in animali domestici. Con queste precauzioni, è possibile godere appieno dei benefici dell'olio di krill in modo sicuro ed efficace.