Le FAQ di Farmaciaforyou: La Vitamina D
Pubblicato il 22/11/2023 - Nella categoria Blog e notizie di FarmaciaForYou, Consigli, Le Vitamine
La vitamina D è un elemento molto importante per il nostro organismo, essendo coinvolta in diversi processi. In questo articolo i nostri esperti farmacisti risponderanno ad alcune delle domande più frequenti che gli vengono rivolte.
1. Che cos'è la Vitamina D e a cosa serve?
La vitamina D è una sostanza necessaria per la salute delle ossa e dei denti. Si tratta di una vitamina liposolubile che, a differenza delle altre vitamine, può essere prodotta attraverso l'esposizione alla luce solare. La vitamina D svolge un ruolo importante nella regolazione del calcio e del fosforo nel corpo, aiutando a mantenere i livelli sani di questi minerali. Inoltre, la vitamina D è stata associata a una diminuzione del rischio di alcune malattie, come il cancro, le malattie cardiache e il diabete. Tuttavia, nonostante la sua importanza, molti individui presentano carenza di vitamina D, sopratutto in alcune fasce della popolazione come gli anziani e le donne in post-menopausa, sebbene la carenza di vitamina D può essere riscontrata anche in soggetti giovani. Per integrare l'apporto di vitamina D, è possibile assumere integratori o mangiare alimenti come pesce, uova e latte.
2. Quali cibi contengono la Vitamina D?
Tra i cibi che contengono la Vitamina D, troviamo soprattutto fonti di origine animale come il pesce grasso, le uova, il fegato e i latticini. In particolare, il salmone, il tonno, lo sgombro e le sardine sono tra i pesci più ricchi di Vitamina D. Tuttavia, esistono anche alcune fonti vegetali di questa vitamina, tra cui i funghi e i prodotti arricchiti come i cereali, il latte di mandorla e i succhi di frutta.
3. Come assumo abbastanza Vitamina D se non posso esporre la mia pelle al sole?
Una buona fonte di vitamina D è la luce solare, ma alcune persone potrebbero non essere in grado di esporre la loro pelle al sole per vari motivi. Purtroppo, con una scarsa esposizione solare il solo apporto di vitamina D dal cibo può risultare insufficiente. In questi casi, gli integratori di vitamina D possono essere una soluzione alternativa per garantire un adeguato apporto di questa vitamina, essenziale per la salute delle ossa e il sistema immunitario.
Ecco alcuni dei migliori integratori di vitamina D selezionati da noi:

Vitamina D3 Force Zentiva 1000 UI 60 Compresse
- -30%

Laboratoires Ineldea Pediakid Vitamina D3 200iu 200 Ml
- -5%

Unifarco Vitamina D3 Natural 17 ml
- -5%

Longlife D Complex 1000 per la funzione muscolare 60 compresse
- -15%
4. Quali sono i sintomi di una carenza di Vitamina D?
La carenza di questa vitamina può provocare una serie di sintomi che possono variare a seconda dell'età e dello stato di salute dell'individuo. Tra i sintomi più comuni si possono annoverare la stanchezza, la debolezza muscolare, il dolore osseo, la riduzione dell'appetito e la diminuzione della funzionalità respiratoria. La carenza di Vitamina D è un problema comune specialmente in inverno, quando la luce solare è limitata, e può essere prevenuta o curata seguendo una dieta ricca di alimenti che la contengono o attraverso la supplementazione.
5. Qual è la quantità di Vitamina D raccomandata per un adulto?
La quantità di Vitamina D raccomandata per un adulto varia in base all'età, allo stato di salute e alla esposizione solare. Secondo i consigli degli esperti, la quantità di Vitamina D consigliata per un adulto di età compresa tra i 19 e i 70 anni è di 600-800 unità internazionali al giorno. Tuttavia, la necessità di Vitamina D può aumentare in alcune situazioni, come durante la gravidanza o in caso di malattie che limitano l'assorbimento di nutrienti.
6. La Vitamina D può aiutare a prevenire determinate malattie? Se sì, quali?
Recenti studi hanno suggerito che la vitamina D potrebbe anche svolgere un ruolo importante nella prevenzione di determinate malattie, come il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro. In particolare, la vitamina D sembra avere un effetto benefico sull'infiammazione cronica, che è un fattore di rischio per molte malattie croniche. Inoltre, la vitamina D può aiutare a ridurre la pressione sanguigna, a migliorare il metabolismo del glucosio e a mantenere la salute del sistema immunitario. Tuttavia, gli studi sulla vitamina D e la prevenzione delle malattie sono ancora in corso e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno l'effetto della vitamina D sulla salute
7. Perchè la vitamina d va assunta a stomaco pieno?
In realtà, la vitamina D non necessariamente deve essere assunta a stomaco pieno. Tuttavia, poiché la vitamina D è una vitamina liposolubile, è consigliabile assumerla con un pasto contenente grassi o olio per favorirne l'assorbimento. In questo modo, l'organismo può utilizzare al meglio la vitamina D e trarre tutti i suoi benefici per la salute.
8. Qual è la concentrazione ottimale di vitamina d nel sangue?
La concentrazione ottimale di vitamina D nel sangue varia a seconda dell'età e delle condizioni di salute dell'individuo. In generale, la quantità raccomandata di vitamina D varia da almeno 20 ng/ml (50 nmol/L) a 50 ng/ml (125 nmol/L). Si consiglia di parlare con il proprio medico per determinare la quantità di vitamina D necessaria per soddisfare le proprie esigenze individuali e per verificare se sia necessario assumere eventuali integratori.
Per valutare i livelli di vitamina D nel sangue è necessario un esame ematico, tramite il quale si può diagnosticare una carenza o una presenza eccessiva.
9. Gli anziani dovrebbero assumere supplementi di Vitamina D?
Con l'avanzare dell'età, molte persone tendono a avere dei livelli di Vitamina D inferiori rispetto alla popolazione generale. Ciò può essere dovuto a diversi fattori, tra cui l'esposizione limitata alla luce solare e la ridotta funzionalità renale. Pertanto, gli anziani potrebbero beneficiare dell'assunzione di supplementi di Vitamina D, in grado di compensare questa carenza e promuovere la salute ossea e generale.
10. I vegetariani e i vegani sono più a rischio di carenza di Vitamina D?
Secondo alcuni studi, i vegetariani e i vegani potrebbero essere più a rischio di carenza di Vitamina D rispetto ai consumatori di carne. Poiché la Vitamina D si trova principalmente in alimenti di origine animale, come il pesce e le uova, i vegetariani e i vegani potrebbero aver bisogno di cercare fonti alternative di questo micronutriente, come alimenti arricchiti o integratori.
11. In che modo la Vitamina D interagisce con altre vitamine e minerali?
la Vitamina D può anche interagire con altre vitamine e minerali per garantire un funzionamento ottimale del nostro corpo. Ad esempio, la Vitamina D aiuta l'organismo a assorbire il calcio, un minerale essenziale per la salute delle ossa. Inoltre, la Vitamina D lavora in sinergia con la Vitamina K per regolare la coagulazione del sangue. È stata dimostrata anche una relazione tra la Vitamina D e il magnesio, in quanto entrambi i nutrienti sono necessari per mantenere una densità ossea adeguata e un corretto funzionamento del sistema nervoso. Infine, è stato dimostrato che l'assunzione di Vitamina D può migliorare l'assorbimento del ferro, un minerale necessario per la produzione di globuli rossi. In sintesi, la Vitamina D può interagire con altre vitamine e minerali per mantenere una buona salute sotto vari aspetti
12. Cosa succede se si assume troppa Vitamina D?
Sebbene la vitamina D sia essenziale per la salute dell'organismo, assumere dosi eccessive può comportare problemi seri di salute. L'accumulo di vitamina D nel sangue superiore a 125 ng/ml, nota come ipervitaminosi D, può causare una serie di sintomi inclusi nausea, vomito, costipazione, debolezza muscolare, affaticamento, aumento della pressione sanguigna e irritabilità. In casi estremi, l'ipervitaminosi D può causare danni irreversibili al tessuto renale e la calcificazione dei tessuti molli. Inoltre, un consumo eccessivo di vitamina D può aumentare i livelli di calcio nel sangue, che può portare a calcoli renali e infezioni urinarie. Nonostante gli effetti negativi dell'ipervitaminosi D, questi sono molto rari e si verificano generalmente solo dopo l'assunzione di dosi molto elevate per lunghi periodi di tempo.