25/10/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici
Il sambuco è una pianta ampiamente utilizzata in fitoterapia con tantissime applicazioni ed usi. Scopri tutto in questo articolo!
15/10/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici, Gli estratti secchi
Il Pelagornium Sidoides è una pianta sudafricana utilizzata nella medicina tradizionale per trattare sintomi come raffreddare, tosse e infezioni respiratorie.
07/10/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici
Oggi andiamo alla scoperta della Nattochinasi, uno speciale enzima in grado di favorire il benessere di cuore e circolazione.
29/09/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
Consigli, I Fitoterapici
La berberina è un composto naturale, disponibile nella radice di Berberis, con diverse proprietà benefiche.
16/09/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
Consigli, I Fitoterapici
Avere un figlio non è così semplice come può sembrare. Oltre a tanti trattamenti medici disponibili, esistono anche tanti integratori da poter utilizzare per migliorare le proprie possibilità di concepimento.
05/04/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
Consigli, I Fitoterapici
Il glucomannano è una fibra solubile estratta dalla radice del Konjac, una pianta originaria dell'Asia, nota per le sue capacità di assorbire grandi quantità di acqua, formando un gel viscoso nello stomaco. Questo processo contribuisce a creare una sensazione di sazietà, riducendo l'appetito e aiutando così nella perdita di peso. Inoltre, il glucomannano può contribuire al controllo dei livelli di zucchero nel sangue e promuovere una migliore salute digestiva, aiutando a regolare la funzione...
15/03/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
Consigli, I Fitoterapici, I nutraceutici
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo comune che può causare fastidi e disagio nella vita di tutti i giorni. In questo articolo, esploreremo i principi attivi naturali efficaci nel combattere il reflusso: alginato di sodio, potassio carbonato, calcio carbonato e bicarbonato di sodio. Inoltre, parleremo dei mucopolisaccaridi HMW e dei loro vantaggi nella gestione del reflusso gastroesofageo e, infine, ci saranno dei consigli pratici per prevenire il reflusso e migliorare la qualità di vita.
04/02/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici, I micoterapici
In questo articolo esploreremo le caratteristiche del fungo Hericium Erinaceus, i suoi principi attivi e le sue proprietà terapeutiche, le indicazioni terapeutiche, la posologia consigliata per l'assunzione del fungo, le controindicazioni e le ultime ricerche condotte sul suo potenziale terapeutico.
02/02/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici, I micoterapici
Cordyceps sinensis è un fungo con diverse proprietà terapeutiche utilizzato nella medicina tradizionale cinese e nella terapia moderna.
16/01/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici, I micoterapici
L'Auricularia auricula judae, comunemente noto come fungo dell'orecchio di Giuda, è un fungo dal sapore delicato e dalla consistenza gommosa. Questo fungo è ampiamente utilizzato nella cucina asiatica per le sue proprietà nutrizionali e medicinali. In questo articolo, esploreremo le proprietà terapeutiche dell'Auricularia auricula judae e i benefici per la salute che il suo consumo può apportare al nostro sistema immunitario.
15/01/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici, I micoterapici
Agaricus subrufescens è un fungo dalle proprietà terapeutiche sempre più studiate e apprezzate perché apportano benefici alla salute. In questo articolo, esploreremo le proprietà del suo sporoforo, gli estratti e il loro uso terapeutico, il dosaggio consigliato ed eventuali effetti collaterali.
12/01/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici, Gli estratti secchi
La Dipsacus Asperoides è una pianta dalle molteplici proprietà terapeutiche, utilizzata da secoli in ambito fitoterapico. In questo articolo, ci concentreremo sull'origine e la diffusione della pianta, nonché sulle sue proprietà terapeutiche e il modo in cui viene utilizzata in medicina naturale. Inoltre, esploreremo gli effetti collaterali e le controindicazioni della Dipsacus Asperoides, così come i miti e le leggende che ruotano attorno a questa pianta. Siamo certi che questo articolo...
08/01/2024 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici
La Serenoa repens è una pianta con foglie a ventaglio che produce piccoli frutti di colore marrone scuro da cui si ricavano diversi principi attivi. Scopri le risposte dei nostri farmacisti alle domande più frequenti!
12/11/2023 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici, Gli estratti secchi
La moringa è una pianta originaria dell'Asia tropicale e dell'Africa, che negli ultimi anni ha attirato l'attenzione della comunità scientifica per le sue presunte proprietà benefiche. Le foglie, i semi, le radici e i fiori di questa pianta sono stati utilizzati tradizionalmente in molte culture come rimedio naturale per diverse patologie. L'interesse per la moringa deriva dalle sue proprietà nutrizionali e dal suo contenuto di sostanze antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche. In...
11/10/2023 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici
L'arnica è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche, utilizzata da secoli nella medicina tradizionale per alleviare dolori muscolari e articolari, contusioni e infiammazioni. Le sue proprietà terapeutiche sono dovute alla presenza di composti attivi come gli acidi fenolici, i flavonoidi e il lattone sesquiterpenico, che hanno dimostrato di avere effetti antinfiammatori, analgesici e antibatterici. Oltre alle sue proprietà curative, l'arnica viene anche utilizzata in cosmetica per la...
29/09/2023 -
Pubblicato da Dr. Giuseppe Giannotti in
I Fitoterapici
Il tè è una bevanda antica e preziosa, le cui proprietà benefiche sono state studiate e apprezzate per secoli. Tra le varietà di tè giapponese, il Kukicha rappresenta una scelta particolarmente interessante e salutare. In questo articolo esploreremo cos'è il Kukicha, come si prepara e quali sono i suoi benefici per la salute. Inoltre, analizzeremo le diverse varietà di tè Kukicha presenti sul mercato e le loro caratteristiche distintive.
12> ultima > Pagina 1 di 2 (30 articoli totali)