
Viropa Import Viropa Wintergefuhl Fru Sp 15b
- -5%
03/12/2023
Le tisane, o infusi di erbe, sono bevande a base di erbe, spezie, frutta secca o fiori che si preparano immergendo le foglie o i fieri della pianta in acqua calda.
Si possono preparare in due modi:
Questi rimedi naturali sono stati usati per migliaia di anni come farmaci nella medicina tradizionale di molte culture.
Le tisane sono ricche di proprietà e possono avere diversi benefici sulle persone che ne fanno uso:
Ecco alcuni suggerimenti:
Si, la tisana è una bevanda salutare e può essere consumata ogni giorno purché sia scelta con cura e rispetti le dosi consigliate per evitare eventuali effetti collaterali.
Inoltre, il consumo regolare di tisane può apportare numerosi benefici per la salute, mantenendo l'organismo in equilibrio e supportando il benessere fisico e mentale a lungo termine.
Sono anche un'ottima alternativa alle bevande zuccherate e possono essere incluse nella dieta quotidiana.
Le tisane sono bevande a base di erbe, spezie, fiori, foglie e altre parti della pianta che vengono utilizzate per le loro proprietà curative e terapeutiche. Gli ingredienti specifici di una tisana dipendono dallo scopo della bevanda e dalle proprietà curative che si desidera ottenere.
Tra le erbe medicinali più comuni troviamo la camomilla, che è utilizzata nella parte del fiore per alleviare lo stress e favorire il sonno, la menta piperita, che aiuta la digestione e allevia i mal di testa.
Anche le spezie possono essere utilizzate per creare le tisane: la cannella, ad esempio, viene spesso aggiunta a una tisana per aumentare il suo sapore e per le sue proprietà antiossidanti mentre la curcuma, spezia comune della cucina indiana, è utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
I fiori più utilizzati per preparare gli infusi sono quelli con un profumo dolce e rilassante come la lavanda o la rosa che vengono spesso utilizzate per creare tisane calmanti e rilassanti.
Infine, alcune tisane possono contenere anche frutti e radici. Il mirtillo rosso, ad esempio, viene spesso utilizzato per la creazione di tisane che aiutano a prevenire le infezioni urinarie, la radice di zenzero aiuta la digestione e riduce il mal di stomaco e la radice di valeriana aiuta a ridurre l'ansia e la tensione muscolare.
La sostituzione dell'acqua con le tisane è un argomento che suscita dibattito tra gli esperti in ambito alimentare. Mentre alcuni sostengono che le tisane siano un'ottima alternativa all'acqua, altri sono convinti che l'acqua resti la scelta migliore per mantenere il corpo idratato, soprattutto nei mesi caldi.
Nonostante le proprietà terapeutiche delle tisane, gli esperti suggeriscono di non sostituire completamente l'acqua con le tisane ma di combinare il consumo delle due bevande scegliendo le tisane più adatte alle nostre esigenze.
L'uso regolare delle tisane nella dieta può sicuramente aiutare a limitare l'assunzione di bevande zuccherate e di bevande gassate, fondamentale per la prevenzione di malattie come l'obesità e il diabete.
Per combattere ridurre lo stress e favorire il riposo notturno si può optare per:
Esistono, inoltre, anche tisane che contengono la radice di ashwagandha, nota per le sue proprietà adattogene che aiutano a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno.
Per scegliere se bere una tisana calda o fredda, bisogna considerare diversi fattori:
Nel caso delle tisane fredde, l'importante è che siano a temperatura ambiente e non ghiacciate perché in questo caso potrebbero bloccare la digestione con effetti negativi.
Anche se le tisane sono considerate prodotti naturali, bisogna prendere le giuste precauzioni prima di consumarle:
Inoltre, alcune erbe possono interagire con farmaci o causare effetti collaterali indesiderati in alcune persone:
Infine, l'uso eccessivo o prolungato di alcune tisane può:
La prima cosa da fare per preparare un decotto è scegliere le parti della pianta che si desiderano utilizzare e prepararle per la cottura. Le foglie e i fiori possono essere utilizzati crudi, mentre le radici e la corteccia devono essere essiccati e tagliati a pezzetti piccoli.
In questo modo, le parti della pianta saranno pronte per essere bollite in acqua. In genere si utilizza una quantità d'acqua pari a circa il doppio del peso del prodotto che si sta utilizzando (per 10g di foglie occorreranno circa 20ml di acqua), si porta ad ebollizione e poi si aggiungono le parti della pianta. In alcuni casi si può immergere la pianta già in acqua fredda.
Poi si lascia bollire la miscela per circa 10-15 minuti, a seconda della parte della pianta utilizzata, si filtra il decotto e si lascia raffreddare.
Per preparare le tisane per la digestione, è importante scegliere erbe di alta qualità e utilizzare acqua calda appena sotto il punto di ebollizione. Per trarne il massimo beneficio si consiglia di assumere una tazza dopo i pasti principali aggiungendo un po' di miele o limone per migliorare il sapore e aumentare le proprietà antinfiammatorie delle tisane.
Le migliori tisane per favorire la digestione sono quella a base di
Il gusto della tisana varia in base alla scelta delle piante o delle spezie con cui si prepara: una tisana alla menta risulterà fresca e mentolata, una tisana con frutti come fragola e mirtilli avrà note fruttate. Più si sperimenta e più si può arrivare ad ottenere la combinazione perfetta per il proprio gusto.
Ciò che si può regolare durante la preparazione è l'intensità del sapore attraverso i tempo di infusione. Con un'infusione di 5-7 minuti si otterrà una tisana più chiara e più delicata, mentre se si aumenta il tempo di infusione si otterrà una tisana più scura e con un sapore più intenso.
Per avere un sapore più intenso si possono anche tritare le foglie prima di metterle in infusione per permettergli di rilasciare maggiormente gli oli essenziali e rendere la tisana più aromatica.
Infine, è possibile aggiungere una punta di miele o dello zucchero di canna per addolcirla.