Categorie
Ultimi articoli
15/03/2024 Consigli , I Fitoterapici , I nutraceutici
- Pubblicato inIl reflusso gastroesofageo è una condizione comune che causa fastidi e disagio alle persone che ne soffrono. È caratterizzato dal ritorno del contenuto dello stomaco nell'esofago che può causare bruciore, dolore e acidità.
In questo articolo ci focalizziamo sui principi attivi naturali utili per contrastare il reflusso.
Le cause del reflusso gastroesofageo possono essere molteplici e tra queste ci sono: il rilassamento del muscolo sfintere esofageo inferiore, l'aumento della pressione addominale, l'obesità e la gravidanza.
I sintomi più comuni includono bruciore di stomaco, rigurgito acido, tosse cronica e difficoltà nella deglutizione. Se non trattato adeguatamente, il reflusso gastroesofageo può portare a complicazioni come l'erosione dell'esofago, l'ulcera peptica e lo sviluppo di esofagite da reflusso.
L'alginato di sodio viene estratto dalle pareti cellulari delle alghe marine e rappresenta un elemento fondamentale nel trattamento del reflusso gastroesofageo. Questo composto agisce come una barriera protettiva che impedisce al contenuto acido dello stomaco di risalire nell'esofago: forma una sorta di gel che galleggia sulla superficie dello stomaco creando una barriera fisica tra il liquido gastrico e la mucosa esofagea.
Questo aiuta a ridurre i sintomi del reflusso, come bruciore di stomaco e rigurgito acido. Inoltre, l'alginato di sodio ha dimostrato di avere un effetto a lunga durata fornendo un sollievo prolungato. È importante sottolineare che l'alginate di sodio è considerato sicuro e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti pertanto l'inclusione di questo componente nella terapia può rappresentare un valido supporto per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da questa condizione.
Il potassio carbonato, il calcio carbonato e il bicarbonato di sodio sono considerati alleati nel trattamento del reflusso gastroesofageo perché hanno proprietà alcalinizzanti che possono aiutare a neutralizzare l'acidità dello stomaco, riducendo così i sintomi del reflusso.
Nello specifico:
I principi attivi sopracitati sono contenuti in Refluxcontrol di Unifarco e agiscono in maniera sinergica per contrastare i sintomi del reflusso. È disponibile sia in compresse che in stick monodose da 15ml:
I mucopolisaccaridi HMW da Fico d'India e foglie d'Olivo rappresentano una miscela di sostanze attive che possiedono interessanti proprietà terapeutiche per la mucosa gastrica. Questa combinazione è costituita da:
La combinazione di polisaccaridi e polifenoli rappresenta quindi un'opzione terapeutica interessante per la protezione e il sollievo della mucosa gastrica e può portare a una riduzione dei sintomi associati a disturbi gastrointestinali e a una migliore salute della mucosa gastrica.
Per prevenire il reflusso gastroesofageo e migliorare la qualità di vita, è importante adottare alcuni semplici consigli pratici.
Innanzitutto, è consigliabile evitare pasti abbondanti e consumare cibi leggeri e poco grassi, evitando anche alimenti piccanti, fritti e cioccolato. È inoltre utile mangiare lentamente, masticando bene gli alimenti, per favorire una corretta digestione. Andrebbe limitato anche il consumo di alcolici e caffeina.
Evitare di sdraiarsi subito dopo aver mangiato e preferire posizioni semi-sedute o sedute durante i pasti può aiutare a ridurre il rischio di reflusso. Allo stesso modo, è importante evitare di indossare abiti troppo stretti che possano comprimere lo stomaco.
Infine, è consigliabile mantenere un peso corporeo ottimale attraverso una dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare, poiché l'eccesso di peso può aumentare la pressione sull'addome e favorire il reflusso gastroesofageo.